Senza Domani
Questi sono momenti in cui davvero viviamo l'impossilità di far emergere uno spirito positivo nel mondo
Giovanni Bollea professore emerito alla Sapienza - l'Unità 3 settembre 2004
Bella vittoria, dunque, la vostra!
Sono passati molti anni da quando si poteva entrare in una sede politica e sussurrare: "Ti rendi conto che ogni giovane in questa sala è una tragedia per la sua famiglia o per qualcun'altro?".
Avvolta nella nebbia del tempo la diffida pasoliniana sui giovani di Valle Giulia in difesa dei poliziotti. Eppure (possiamo parlarne con serenità) tra il conflitto generazionale degli anni '70 e l'avvolgente protezione dei genitori (magari protagonisti 'ribelli' di quegli anni) di oggi, non c'è poi tutta questa differenza: molti giovani saranno destinati, volenti o dolenti, a ripercorrere le strade dei loro genitori. Non parliamo solo dei medici, degli avvocati, dei giornalisti (potenza delle corporazioni!) ma in generale della 'rigidità sociale' che impone ai figli di 'tornare' al mestiere del padre o della madre; quando una crisi non ci si mette di mezzo a peggiorare le cose.
6 studenti su 10 si fanno scegliere la facoltà dai genitori
da un sondaggio di CampusLasciamoli stare questi papà e mamma che girano disperati per l'ateneo trascinandosi un ragazzino/ragazzina poco convinti; riusciranno a imporgli la scelta (sbagliata) di una facoltà ma non riusciranno a impedirgli di infilarsi un orecchino sul labbro.
Poi c'è lo Stato
In Francia è obbligatorio togliersi il velo a scuola. Tra le motivazioni: impedire a genitori troppo 'osservanti' di imporre ai figli le loro scelte.
Consigli astratti per un futuro rettore
Omosessuale
[...] Nell'estate del 1976 si seppe che ero omosessuale. Nell'autunno la facoltà di Lettere mi elesse preside. Era una facoltà essenzialmente conservatrice, cattolici tranquilli e sinistri conformisti. Hanno eletto un gay per darsi una rinfrescata. [...]Gianni Vattimo Se non fossi stato gay non sarei stato di sinistra. Intervista a Gianni Vattimo di Claudio Sabelli Fioretti - Corriere della sera Magazine 2-09-04
Donna
La professoressa Susan Hockfield è il nuovo presidente del Massachusetts Institute of Technology. [...] Per la prima volta una donna sale al vertice di una università che è stata sempre apertamente maschilista [...]Al MIT sale in cattedra la biologia da Il Sole 24ore 1-09-04 articolo di Fiorella Kostoris Padoa Schioppa ed Emilio Bizzi
Comunista
A quell'epoca (negli anni '50 n.d.r.) [...] l'università non era ancora "di sinistra", [...] quando l'archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli fu integrato nei ranghi della Sapienza una studiosa come Margherita Guarducci abbandonò irritata la commissione, inseguita dal latinista Ettore Paratore che le ripeteva; "Non si arrabbi, non si arrabbi, è uno solo!". Commenta ironico De Mauro: "Un comunista alla Sapienza! Orrore".Tullio De Mauro: che paura i "rossi" alla Sapienza... da Avvenire 03-09-04
<< Home