Coerenze
Università di Padova
Ieri
dal sito dell'A.N.P.I.:
Il 9 novembre 1943, in occasione dell'apertura dell'Anno Accademico, Concetto Marchesi, insigne latinista allora rettore dell'Ateneo, lanciò agli studenti di Padova un appello a prendere le armi contro il fascismo e contro l'oppressione nazista.
(...) moltissimi studenti padovani accolsero il suo appello, e il 12 novembre del '45, a due anni da quello storico discorso, il gonfalone dell'Ateneo fu decorato con la Medaglia d'Oro al V.M.
Oggi
Il regolamento (da unipd.it)
Con l'emanazione del Decreto Rettorale n. 417, prot. n. 9842, del 27/2/2004 entra, finalmente, in vigore il Codice di Condotta dell'Universita' di Padova per la prevenzione delle molestie sessuali e morali, approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 gennaio 2004.
Un giorno qualunque
È il giorno della consegna dei diplomi di laurea, e l'atmosfera è esuberante e festosa. I neolaureati, con i loro docenti al centro, si riuniscono sotto gli alberi per le foto di gruppo con in mano rami fioriti, al suono di una musica allegra, diffusa in ogni parte del giardino dagli altoparlanti. Gruppi di ragazzi ballano cantando a voce spiegata, incitati dalle ragazze. Mia figlia Morgana è accolta benissimo e si muove tra loro come un pesce nell'acqua. L'atmosfera è amichevole, allegra e fiduciosa. (Ma la mattina dopo proprio qui, nel bar dell'università, un soldato americano che conversava con alcuni studenti è stato assassinato con un colpo d'arma da fuoco alla testa da un individuo che si è dato alla fuga).
Vargas Llosa Mario La libertà selvaggia. Diario dall'Iraq, ed. Einaudi 2004Scheda (alice.it)
Gesti 1
Qui siamo di fronte ad un polacco che usa la gestualità come un uomo del meridione dell'Europa. Se non aggiungiamo i gesti, la caratterizzazione comunicativa di questo Papa si perde.
Prof. Mario Morcellini alla presentazione dell'opera multimediale "Il Papa dei Gesti, segni e parole di un'enciclica mai scritta” edita da RaiEri (normanno.it)
Gesti 2
(...)Le mostra "come si gesticola in Italia": "In privato John è molto simpatico" le spiega sorridendo, "ma in pubblico non è abbastanza comunicativo".
Teresa Kerry, moglie del candidato democratico alla Presidenza degli Stati Uniti [Corriera della Sera Magazine 06/04]
<< Home