Fuoristanza

Spigolature sul mondo universitario

domenica, giugno 27, 2004

Coerenze

Università di Padova

Ieri

dal sito dell'A.N.P.I.:

Il 9 novembre 1943, in occasione dell'apertura dell'Anno Accademico, Concetto Marchesi, insigne latinista allora rettore dell'Ateneo, lanciò agli studenti di Padova un appello a prendere le armi contro il fascismo e contro l'oppressione nazista.

(...) moltissimi studenti padovani accolsero il suo appello, e il 12 novembre del '45, a due anni da quello storico discorso, il gonfalone dell'Ateneo fu decorato con la Medaglia d'Oro al V.M.

Oggi

Il regolamento (da unipd.it)

Con l'emanazione del Decreto Rettorale n. 417, prot. n. 9842, del 27/2/2004 entra, finalmente, in vigore il Codice di Condotta dell'Universita' di Padova per la prevenzione delle molestie sessuali e morali, approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 gennaio 2004.

Un giorno qualunque

È il giorno della consegna dei diplomi di laurea, e l'atmosfera è esuberante e festosa. I neolaureati, con i loro docenti al centro, si riuniscono sotto gli alberi per le foto di gruppo con in mano rami fioriti, al suono di una musica allegra, diffusa in ogni parte del giardino dagli altoparlanti. Gruppi di ragazzi ballano cantando a voce spiegata, incitati dalle ragazze. Mia figlia Morgana è accolta benissimo e si muove tra loro come un pesce nell'acqua. L'atmosfera è amichevole, allegra e fiduciosa. (Ma la mattina dopo proprio qui, nel bar dell'università, un soldato americano che conversava con alcuni studenti è stato assassinato con un colpo d'arma da fuoco alla testa da un individuo che si è dato alla fuga).

Vargas Llosa Mario La libertà selvaggia. Diario dall'Iraq, ed. Einaudi 2004Scheda (alice.it)

Gesti 1

Qui siamo di fronte ad un polacco che usa la gestualità come un uomo del meridione dell'Europa. Se non aggiungiamo i gesti, la caratterizzazione comunicativa di questo Papa si perde.

Prof. Mario Morcellini alla presentazione dell'opera multimediale "Il Papa dei Gesti, segni e parole di un'enciclica mai scritta” edita da RaiEri (normanno.it)

Gesti 2

(...)Le mostra "come si gesticola in Italia": "In privato John è molto simpatico" le spiega sorridendo, "ma in pubblico non è abbastanza comunicativo".

Teresa Kerry, moglie del candidato democratico alla Presidenza degli Stati Uniti [Corriera della Sera Magazine 06/04]

sabato, giugno 19, 2004

Università a...distanza

Il 17 aprile dello scorso anno il MIUR firmò un decreto che definiva i criteri e le procedure di accreditamento dei corsi di studio a distanza delle Università.
È l'atto di nascita delle "Università telematiche".
Il provvedimento prevede la possibilità di costituire università, statali e non statali, che operano nel settore della didattica utilizzando la connessione in rete, la multimedialità, l'interattività a distanza. Un comitato di esperti (presidente il prof. Fabio Roversi Monaco) esprime motivato parere in merito alle istanze di accreditamento dei corsi di studio a distanza delle università statali e non statali e delle istituzioni universitarie abilitate a rilasciare titoli accademici.

Il decreto suscitò subito aspre critiche - c'è un provvedimento del governo che non faccia scatenare polemiche? Le università 'tradizionali' temono che questo provvedimento possa dare la stura ad una serie di iniziative economico e commerciali che non hanno nulla a vedere con l'alta formazione e la ricerca scientifica.

Il decreto [governo.it]

Il luddismo non c'entra

In tutti gli atenei 'tradizionali' proliferano iniziative - più o meno avanzate - di formazione a distanza. Oltre ai dibattiti e alla convegnistica, forse pure eccessivi, ci sono iniziative concrete e stabili. Giusto un anno fa dei giovani ingegneri in ICT si laurerarono 'a distanza' con un corso di laurea organizzato dal Politecnico di Milano. La CRUI 'monitorizza' con grande attenzione tutte le iniziative che si muovono nell'ambito universitario, ogni ateneo ha la sua 'sezione' impegnata nell'approfondimento e nell'attivazione di Corsi a distanza.

L'Osservatorio sull'e-learning nelle università italiane [fondazione CRUI]

E poi l'inevitabile

Il 1 marzo 2004 è uscito un decreto che istituisce l'Universita' telematica non statale "G. Marconi". la reazione della CRUI non si è fatta attendere. Il 29 aprile esce un comunicato che, abbandonando ogni aplomb accademico, esprime la sua
più piena contrarietà ad una iniziativa e ad un metodo che nella loro espressione rischiano di dequalificare l’intero sistema universitario italiano. Non ci vanno mica leggeri!

Il decreto istitutivo della "Marconi Formato PDF [Infoleges]

Documento approvato dall'Assemblea generale della CRUI Formato PDF

Facile (probabile) profezia

Probabilmente le open-university troveranno il modo di convivere con le altre istituzioni accademiche. Certo è che le università "accredidate" a rilasciare titoli accademici on-line dovranno fare uno sforzo in più per dimostrare l'assoluta omologazione con gli atenei 'terrestri'. Non solo nel campo della didattica ma anche in quello della ricerca. C'è di mezzo il diritto dei futuri studenti di vedersi riconosciuta l'assoluta serietà dei propri studi.

Parere non richiesto

Il Messagero del 14 giugno dedica un ampio servizio a tutta la questione e riporta anche un'intervista al Rettore della "Marconi". La professoressa Alessandra Briganti reagisce, giustamente - dal suo punto di vista -, all'idea di una 'laurea di serie B': le università a distanza sono meglio di quelle tradizionali perchè si sottraggono al caos e all'anarchia che imperano nei nostri atenei. L'argomento non mi piace. Non si può evocare l'esempio dei paesi anglossassoni (dove le università tradizionali e on - line funzionano), per affermare poi che l'e-learning ci sottrae dai problemi dell'università italiana.

Il sistema universitario deve essere uno: articolato, 'automizzato', in concorrenza quanto si vuole, ma un sistema.

Altro parere non richiesto

Sarebbe utile trovare sul sito della Marconi tutte le sezioni completate. È inevitabile che una open university debba fare ancora più attenzione alla sua presentazione on-line.

Università Telematica Guglielmo Marconi

Il prof. Piero Tosi riconfermato Presidente della CRUI

Dal sito della CRUI

Rettoreide

Periodo elettorale per il rinnovo della carica di Rettore in molte università. Qualcuno è cambiato, qualcuno è confermato, qualcuno sta ancora votando, qualcuno è in campagna elettorale...che quella americana ci fa un baffo...

sabato, giugno 12, 2004

Re Nudo

Libertari fino all'estremo salutiamo con gioia l'assoluzione del professore di Camerino accusato di molestie sessuali

Libertari fino all'estremo salutiamo le nudità reali svelate dall'occhio innocente di una telecamera digitale.

Re Re

Eco ha scritto La misteriosa fiamma della regina Loana. L'ha scritto perchè ha scoperto di odiare Asor Rosa, colpevole di aver scritto il libro che avrebbe voluto scrivere lui. (Corriere della Sera Magazine)

Re Sole

Lo scorso 8 giugno abbiamo assistito al passaggio di Venere. Gli eventi astronomici, per definizione rari e prevedibili, consentono alla gente comune di avvicinarsi alla scienza e alla ricerca.

Rettore

Il prof. Fabiani è stato rieletto alla carica di Rettore dell'Università di Roma Tre.

sabato, giugno 05, 2004

Pure questa è passata

Le rassegne stampa di tutto il mondo saranno inzeppate di riferimenti sull'Università La Sapienza di Roma. Dopo averne viste tante, la nostra ieratica donnona, scudo e freccia al cielo, non poteva perdere questo appuntamento. Davanti all'università si è tenuto un concentramento dei manifestanti che protestavano contro la visita di Bush a Roma. Qualche momento di tensione, qualche petardo, ma tutto - per fortuna - è stato meno grave di quanto si poteva legittimamente temere.

Nella città universitaria tutto è rimasto tranquillo. Meno gente del solito (naturalmente) ma cancelli aperti, gente che passeggiava e/o andava da un edificio all'altro, qualche giovane del corteo che entrava a curiosare...

Alla vigilia delle manifestazioni sono apparsi editoriali, commenti e interviste che evocavano la 'pazienza' di Roma e dei romani e la loro capacità di 'assorbire' gli eventi drammatici della loro millenaria storia. Li ho letti con fastidio, perchè portatori di una mentalità e di un luogo comune di una capitale 'pigra' e 'indolente'. Mi ricredo. Solo questa città è capace di 'accogliere' tutti (persino Bush) e a tutti dare la sensazione di aver vinto e convinto.

Site Meter