Rettoremachia Poliphili
Messaggi enigmatici, trame complesse, bizzarri rebus matematici, personaggi arcani e suggestivi: dalla Roma del ‘300 ad un campus universitario dei giorni nostri, un thriller ricco e illuminante, dalla suspense quasi insopportabile
Un articolo del Regolamento per elezioni del Rettore (dal sito www.uniroma1.it)
[...] Calcolato il 10% del numero complessivo dei Professori e Ricercatori aventi diritto al voto, lo si divide per il numero complessivo dei voti espressi dal personale tecnico-amministrativo (ivi comprese le schede bianche e nulle). Effettuato lo spoglio delle schede votate da quest'ultimo personale, si moltiplica il quoziente risultante dalla precedente operazione per il numero dei voti conseguito da ciascun candidato e si ottiene il numero ponderato dei voti da attribuire ad ogni candidato. Nel caso che alle elezioni abbia partecipato un numero di appartenenti al personale tecnico- amministrativo inferiore al 50% degli aventi diritto al voto, si applica la medesima procedura ma il suddetto peso del 10% sarà ridotto proporzionalmente agli effettivi votanti nella misura del valore del quorum in percentuale diviso 5 secondo il seguente esempio: 50 =10%; 40 =8%;20 =4%; 0 =0%;[...]Comunicato della CGIL (dal sito www.cgiluniroma1.com)
[...]Invitiamo i colleghi a rafforzare questa tendenza nel prossimo turno elettorale, per eleggere rapidamente il Rettore del rinnovamento democratico e del rilancio della "Sapienza" [...][nostro corsivo]Lettera del prof. Guarini (dal sito www.minerva2004.org)
[...] Vi chiediamo quindi di confermare con il prossimo voto la forte rivendicazione di autonomia dell'istituzione universitaria e la convinta necessità di trovare soluzioni al nostro interno. [...][nostro corsivo]Dal Corriere della Sera 3.12.04
[...]occorre lavorare ad una sintesi di programma [nostro corsivo] - ha detto Frati - e a convergenze di candidature con l’obiettivo di un forte rilancio della Sapienza di un rinnovamento del metodo di governo»[...]
<< Home