Fuoristanza

Spigolature sul mondo universitario

domenica, agosto 29, 2004

Padri

Patricio, te amo. Papà

Durante una visita a Buones Aires, Walter Veltroni vide una graffito su un muro: Patricio, te amo. Papà. La frase lo colpì. Cominciò a scrivere dei racconti che 'spiegassero' quella scritta.

Walter Veltroni Senza Patricio - Rizzoli Editore

La Biblioteca di Palmiro Togliatti donata all'Università degli Studi di Roma Tre

Marisa Malagoli Togliatti, figlia adottiva del segretario del Partito Comunista Italiano e di Nilde Iotti, ha annunciato la sua decisione di donare all'università la biblioteca del padre. Il 9, 10 e l'11 dicembre si terrà un convegno.

dal Corriere della Sera - 22-08.04

Berlinguer e D'Alema

Noi critichiamo sempre i sovietici perché non si rinnovano e non promuovono nuove leve. Ma poi da quasi vent'anni li incontriamo Pajetta, Bufalini e io. Propongo che questa volta venga un compagno più giovane, Massimo D'Alema.
Massimo D'Alema A Mosca l'ultima volta. Enrico Berlinguer e il 1984- Donzelli Editore [recensione del Il Foglio 27.08.04]

La casa di Gramsci a Torino

Trovo assai povera la polemica che si è aperta sul palazzo ove abitò Gramsci. Per noi andrebbe benissimo se si facesse un intero palazzo dedicato a Gramsci (...) tanto più quando oggi il Nostro viene riscoperto nelle università americane e del Giappone.
Comunicato di Gianni Alasia esponente di Rifondazione - La Stampa 28.08.04

Figli

È il tramonto, l'ora di aprire il balcone. Di affacciarsi a vedere il sole che tinge di rosso i resti di Roma antica. "Guardi quel muretto, lì Antonio pronunciò l'epitaffio di Cesare". Cesare, Bruto, ancora una storia (scellerata questa volta) di padri e figli. (...) In un racconto di Veltroni un padre carica il figlio calciatore, alla vigilia di una partita decisiva, raccontandogli la storia della sua vita, per fargli capire chi è, da dove viene. "Dovremmo farlo tutti con i nostri figli. Raccontargli la storia della sua vita. Tutta intera, con la sua confusione, le sue tragedie. senza togliere niente, senza rimuovere niente, senza buttare giù statue".
dal Corriere della Sera Magazine 26.08.04 - Antonio D'Orrico

venerdì, agosto 13, 2004

Potenza del titolo: l'Università del Fumetto

Sembra passato un secolo da quando Umberto Eco cominciò a scrivere sul fumetto nell'ambito della teoria della comunicazione di massa. Nessuno ci fa più caso se lo stesso autore di Apocalittici e integrati utilizza i fumetti letti in gioventù per farne la sua personale madeleine per ricostruire la memoria cancellata del protagonista del suo ultimo romanzo. Eppure i giornali sono rimasti incuriositi dalla notizia di un seminario sul fumetto organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione e dal Dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell'Università "La Sapienza" di Roma. Potenza del titolo:

Fumetti, arriva il primo corso universitario [Messaggero], Tutti a lezione di Fumetto [l'Unità] Il mondo del fumetto diventa materia universitaria [Il Tempo]

Pasolini perde la tesi e si laurea su Pascoli

da la Repubblica [11.08.04] - Giuseppe Leonelli

[...] avrebbe voluto laurearsi con Longhi, a Bologna con una tesi sulla pittura contemporanea. Longhi dopo l'8 settembre 1943 fu però sospeso dall'insegnamento per non aver voluto aderire alla Repubblica di Salò e Pasolini, allievo ufficiale a Livorno, riuscì a fuggire per un pelo alla cattura da parte dei tedeschi. Durante la fuga, però, perse a pisa il manoscritto della tesi e dovette ripiegare, da Casarsa in Friuli dove era sfollato, sul Pascoli. [...]

da Vita di Pasolini - Enzo Siciliano ed. Rizzoli

Tutto si svolge presso un canale, fra Pisa e Livorno. Gli disse un vicino: "Sta' attento, quando la guardia va avanti, io mi getto nel fosso. Tu, se vuoi, fa' pure così".
Pier Paolo, che aveva tolto la sicura del fucile, pronto a far fuoco sui tedeschi, si gettò nel fosso. Lacero, stravolto, una scarpa diversa dall'altra, il terrore di finire comunque nelle mani dei nazisti, un centinaio di chilometri a piedi, aveva con sé materiale già raccolto per la propria tesi di laurea e lo perse: arrivò a Casarsa salvo. Violentissimo lo spavento retrospettivo. [p.60]

domenica, agosto 08, 2004

Bicchiere mezzo vuoto

Corriere della Sera [2.08.04]

Va male per l'università italiana. Secondo la classifica stilata dall'Istituto per l'Educazione Superiore di Shangai, nelle prime cento università nel mondo per produzione scientifica troviamo solo una istituzione italiana

...mezzo pieno

La Sapienza di Roma è al settantesimo posto. Bisogna scorrere la lista per trovare al 143esimo posto Milano, Firenze (172) e Padova (186)

...vorremmo notizie sul bicchiere

Siamo curiosi di conoscere meglio questa Istituzione e questo studio. La ricerca continua

Idee chiare

Guido Martinotti scrive un articolo per il Sole24ore [I concorsi, favoriti "per legge" - 3.08.04]. Il professore ricostruisce la sua 'storia' accademica e critica i vari 'marchingegni' per i concorsi universitari, e conclude:

C'è solo un modo per uscire da questo meccanismo, noto come "rigido, corrotto e inefficente", ed è eliminare il sistema dei concorsi e permettere ai singoli atenei, entro il proprio bilancio e in piena autonomia, di chiamare i docenti che vogliono. Come avviene in quasi tutti i sistemi universitari progrediti.

Site Meter